Programma di formazioneBTSF sulla preparazione alle malattie animali.
L'Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA, ex Chafea) e la direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare della Commissione europea hanno organizzato una serie di 15 sessioni di formazione nel settore della preparazione alle malattie animali, tra cui l'allarme rapido, la pianificazione di emergenza e il controllo delle malattie animali nell'ambito dell'iniziativa "Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti". In totale sono stati invitati 450 partecipanti provenienti da Stati membri selezionati e da altri paesi.
Gli obiettivi generali del programma/corso di formazione BTSF sulla preparazione alle malattie animali sono:
- Fornire una comprensione comune della situazione attuale degli strumenti atti ad affrontare le malattie animali emergenti (comprese le zoonosi) e dei relativi interventi veterinari tempestivi.
- Accrescere l'efficacia dei servizi veterinari nella protezione del territorio dell'UE contro la comparsa di malattie animali emergenti.
- Offrire la possibilità ai partecipanti di confrontare gli elementi chiave dei piani di emergenza e altri elementi di preparazione elaborati dai rispettivi Stati membri allo scopo di identificare e condividere le migliori prassi.
Questo programma di formazione è stato ideato per i profili e le posizioni descritti di seguito. Verificare il rispetto dei criteri di selezione prima di presentare o convalidare le domande.
- Funzionari delle pertinenti autorità competenti coinvolte nell'elaborazione delle politiche, nella pianificazione e nel controllo a livello centrale o regionale, in materia di sanità degli animali terrestri o acquatici, scambi intra-UE di animali terrestri o acquatici e di materiale germinale e importazioni di animali vivi, prodotti di origine animale e materiale germinale e
- Personale dei servizi veterinari degli Stati membri con un'adeguata esperienza professionale, con familiarità con la pertinente legislazione dell'UE e con la sorveglianza delle malattie animali e con le misure di controllo più moderne ed efficaci.
I partecipanti devono soddisfare i requisiti minimi indicati di seguito per poter seguire e partecipare pienamente:
- In grado di fornire formazione ad altri colleghi e condividere l'esperienza maturata dopo la loro partecipazione alla formazione.
- Comprendere e parlare l'inglese per partecipare attivamente alla sessione di formazione.
Sessione | Data di inizio | Scadenza | Città | Paese |
---|---|---|---|---|
1 | 12/09/2022 | 16/09/2022 | Riga | Lettonia |
2 | 24/10/2022 | 28/10/2022 | Sofia | Bulgaria |
3 | 14/11/2022 | 18/11/2022 | Utrecht | Paesi Bassi |
4 | 05/12/2022 | 09/12/2022 | Venezia | Italia |
5 | 16/01/2023 | 20/01/2023 | Venezia | Italia |
6 | 13/02/2023 | 17/02/2023 | Utrecht | Paesi Bassi |
7 | 13/03/2023 | 17/03/2023 | Sofia | Bulgaria |
8 | 17/04/2023 | 21/04/2023 | Riga | Lettonia |
9 | 08/05/2023 | 12/05/2023 | Sofia | Bulgaria |
10 | 12/06/2023 | 16/06/2023 | Riga | Lettonia |
11 | 18/09/2023 | 22/09/2023 | Riga | Lettonia |
12 | 16/10/2023 | 20/10/2023 | Utrecht | Paesi Bassi |
13 | 13/11/2023 | 17/11/2023 | Venezia | Italia |
14 | 11/12/2023 | 15/12/2023 | Venezia | Italia |
15 | 15/01/2024 | 19/01/2024 | Utrecht | Paesi Bassi |
