Gli obiettivi generali del BTSF Training Programme/Course on EFSA's toolkit for plant health surveillance using statistically risk-based surveys sono:

  • introdurre il kit di strumenti dell'EFSA e la metodologia a sostegno della pianificazione delle attività di sorveglianza
  • presentare gli ultimi sviluppi, come il Risk-based Pest Survey Tool (RiPEST). La formazione illustrerà tutte le attività pratiche che utilizzano questo nuovo strumento. RiPEST è un nuovo sistema esperto adattato al contesto fitosanitario.

Questo kit di strumenti è stato sviluppato per sostenere gli Stati membri e i paesi terzi nella pianificazione e nell'esecuzione delle loro attività di sorveglianza.

Il corso affronta i seguenti argomenti:

  • Valutare l'efficacia dei protocolli dei paesi partecipanti per fornire una risposta armonizzata e transfrontaliera a un grave incidente fitosanitario multinazionale.
  • Valutare l'efficacia degli accordi di lavoro collaborativo sia all'interno dei paesi partecipanti che tra di essi e i pertinenti organismi dell'UE.
  • Valutare in che misura esiste una comprensione e un'applicazione comuni e coerenti delle definizioni e dei concetti chiave, nonché dei sistemi di allarme e degli strumenti di comunicazione esistenti.
  • Individuare l'apprendimento che può essere condiviso e utilizzato per migliorare la capacità di risposta dei partecipanti, i protocolli e le modalità di lavoro dell'UE in modo da orientare le future iniziative di formazione ed esercizio dell'UE.

Il presente programma di formazione è stato concepito per i profili e le posizioni descritti di seguito. Verificare il rispetto dei criteri di selezione prima di presentare o convalidare le domande.

  • far parte dei servizi di ispezione delle autorità nazionali, regionali o locali competenti per la pianificazione e l'esecuzione delle indagini sugli organismi nocivi, quali le organizzazioni nazionali per la protezione delle piante, i servizi forestali o i gestori del rischio coinvolti nelle decisioni relative alla pianificazione delle attività di sorveglianza e alla gestione dei piani di emergenza per la preparazione alle crisi in caso di focolai di organismi nocivi per le piante regolamentati;
  • avere almeno 3 anni di esperienza professionale in posizioni professionali specifiche, come un ispettore fitosanitario responsabile della pianificazione e dello svolgimento di indagini sugli organismi nocivi, o un responsabile del rischio responsabile della pianificazione delle attività di sorveglianza e della gestione dei piani di emergenza per la preparazione alle crisi in caso di focolai di organismi nocivi per le piante regolamentati, ed essere fluente in inglese;
  • Esperienza nella pianificazione e nell'esecuzione di indagini fitosanitarie presso l'organizzazione nazionale/regionale/locale per la protezione delle piante e nella gestione del rischio delle attività di sorveglianza e nell'attuazione di piani di emergenza per la preparazione alle crisi in caso di focolai di organismi nocivi regolamentati.
Session Data di inizio Data di fine Città Paese
1 03/10/2023 05/10/2023 Valencia Spagna
2 16/01/2024 18/01/2024 Parma Italia
3 23/09/2024 25/09/2024 Malaga Spagna