Gli obiettivi generali del corso di formazione BTSF sulla preparazione alle crisi di sicurezza alimentare al di fuori dell'UE sono:

  • migliorare ulteriormente la collaborazione tra funzionari dell'UE e di paesi terzi attraverso INFOSAN;
  • rafforzare il collegamento in rete tra i gestori delle crisi in materia di sicurezza alimentare dell'UE e dei paesi terzi e, riunendo partecipanti di diversi Stati membri e paesi terzi,
  • consentire lo scambio di esperienze e diffondere le migliori pratiche per le attività e le procedure di controllo in materia di gestione delle crisi di sicurezza alimentare, tenendo conto dell'esperienza e dei risultati in materia di preparazione e gestione delle crisi di sicurezza alimentare nelle istituzioni dell'UE e dei paesi terzi.

Il corso affronta i seguenti argomenti:

  • Il quadro e gli strumenti INFOSAN dell'OMS per la preparazione e la gestione delle crisi in materia di sicurezza alimentare.
  • Il quadro e gli strumenti dell'UE per la preparazione e la gestione delle crisi in materia di sicurezza alimentare.
  • Piattaforme globali e regionali di allarme rapido o di informazione sui rischi emergenti come fonte di informazioni su potenziali crisi o incidenti.
  • Procedure operative in modalità crisi per accelerare un'azione efficace durante la crisi e consentire una comunicazione coordinata in caso di crisi.
  • Vincoli comuni, sfide, debolezze e buone pratiche.

La formazione sarà rivolta al personale incaricato dei controlli della sicurezza alimentare e della gestione delle crisi sia nei paesi dell'UE che nei paesi terzi:

a)il personale dell'autorità competente o delle autorità competenti che partecipano alla pianificazione di emergenza e al funzionamento dei piani di emergenza relativi agli incidenti di crisi alimentare e alla loro gestione;

b)il personale dell'autorità competente o delle autorità competenti designate come punti di contatto nell'ambito della rete INFOSAN per lo scambio di informazioni sugli incidenti di crisi e sulla gestione della sicurezza alimentare.

Session Data di inizio Data di fine Città Paese
1 27/06/2022 01/07/2022 Belgrado Serbia
2 05/09/2022 09/09/2022 Casablanca Marocco
3 24/10/2022 28/10/2022 Bangkok Thailand
4 28/11/2022 02/12/2022 Rio de Janeiro Brasile
5 20/02/2023 24/02/2023 Sao José Costa Rica
6 17/04/2023 21/04/2023 Manila Filippine
7 15/05/2023 19/05/2023 Belgrado Serbia
8 12/06/2023 16/06/2023 Kuala Lumpur Malasya
9 25/09/2023 29/09/2023 Pechino Cina
10 02/10/2023 06/10/2023 Tbilisi Georgia
11 06/11/2023 10/11/2023 Città del Capo Sud Africa

Session Data di inizio Data di fine Città Paese
12 29/04/2024 03/05/2024 Bangkok Thailand
13 01/07/2024 05/07/2024 Belgrado Serbia
14 09/09/2024 13/09/2024 Casablanca Marocco
15 11/11/2024 15/11/2024 Ho Chi Minh Vietnam
16 27/01/2025 31/01/2025 Bogotà Colombia
17 24/02/2025 28/02/2025 Chisinau Moldova
18 05/05/2025 09/05/2025 Città del Capo Sud Africa
19 12/05/2025 16/05/2025 Seoul Corea del Sud
20 16/06/2025 20/06/2025 Buenos Aires Argentina
21 14/07/2025 18/07/2025 Bombay India
22 06/10/2025 10/10/2025 Tirana Albania