L'obiettivo principale del BTSF Training Programme/Course on Risk assessment in biotechnology è:

  • diffondere le migliori pratiche per l'attuazione dei principi e dei metodi di valutazione del rischio nella filiera alimentare, migliorando la conoscenza di questo complesso settore di attività e garantendo standard di attuazione coerenti ed elevati in tutta l'Unione europea.

Gli obiettivi estesi di questa attività di formazione sono:

  • Promuovere lo scambio di esperienze al fine di aumentare il livello di competenza e l'armonizzazione degli approcci.
  • Contribuire ad aumentare la trasparenza e a rafforzare la fiducia tra le autorità degli Stati membri nelle reciproche valutazioni dei rischi.
  • Contribuire all'armonizzazione degli approcci di valutazione del rischio.
  • Diffondere le migliori pratiche per la gestione del rischio e la comunicazione.
  • Promuovere la riduzione delle discrepanze negli aspetti procedurali della valutazione del rischio.

Il corso affronta i seguenti argomenti:

  • Approccio strutturato in quattro fasi nella valutazione del rischio per gli organismi geneticamente modificati: Identificazione dei pericoli, caratterizzazione dei pericoli, valutazione dell'esposizione, caratterizzazione dei rischi
  • Principi e metodi di identificazione e caratterizzazione dei pericoli quando applicati ad alimenti/mangimi interi
  • Incertezza e variabilità
  • Approccio basato sulla ponderazione delle prove
  • Attenuazione del rischio
  • Monitoraggio post-commercializzazione
  • Valutazione del rischio ambientale (SER) degli OGM
  • Nuove tecniche di selezione molecolare (RNAi, CRISPR/Cas) e loro sfide per la valutazione del rischio
  • Piante, microrganismi, animali (vertebrati) e insetti geneticamente modificati
  • Biologia sintetica
  • Omics come nuovo toolbox nella valutazione del rischio
  • Comunicazione del rischio

Questo programma di formazione è stato progettato per i profili e le posizioni descritti di seguito. Verificare il rispetto dei criteri di selezione prima di presentare o convalidare le domande.

  • Esperienza professionale presso autorità nazionali e istituzioni pubbliche (comprese le cosiddette organizzazioni di cui all'articolo 36 del regolamento (CE) n. 178/2002) coinvolte nella valutazione del rischio della catena alimentare
  • Esperienza nel settore specifico della valutazione del rischio nelle biotecnologie
  • Esperienza nelle indagini e nella gestione delle crisi
Session Data di inizio Data di fine Città Paese
1 07/03/2022 11/03/2022 online --
2 12/09/2022 16/09/2022 Roma Italia
3 22/01/2024 26/01/2024 Roma Italia
4 04/11/2024 08/11/2024 Riga Lettonia