
Gli obiettivi generali del programma/corso di formazione BTSF sul corso 4: La formazione intersettoriale sui controlli di mercato nei settori agroalimentare, vitivinicolo e delle bevande spiritose è:
- Obiettivo 1: piena comprensione del quadro giuridico.
- Obiettivo 2: perfetta padronanza degli aspetti organizzativi dei controlli.
- Obiettivo 3: conoscenza approfondita delle fasi preliminari dell'attività di controllo.
- Obiettivo 4: conoscenza approfondita dei controlli ufficiali in tutta la catena.
- Obiettivo 5: piena consapevolezza dell'importanza di una corretta attività di rendicontazione e comunicazione.
- Obiettivo 6: integrazione completa di tutte le informazioni fornite nel corso.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
- Argomento 1: Quadro giuridico e protezione delle IG/STG per i settori del vino, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli e alimentari
- Argomento 2: Specificità delle attività di controllo nei settori del vino, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli e alimentari con IG/STG
- Argomento 3: Controlli di mercato nei mercati fisici
- Argomento 4: Controlli di mercato nell'e-commerce
Il presente programma di formazione è stato concepito per i profili e le posizioni descritti di seguito. Verificare il rispetto dei criteri di selezione prima di presentare o convalidare le domande.
- Personale delle autorità competenti coinvolto nella pianificazione e nel coordinamento delle attività di controllo del mercato nei settori agroalimentare, vitivinicolo o delle bevande spiritose (preferibilmente a livello centrale) e ispettori sul campo coinvolti nell'esecuzione di tali controlli
- Personale degli organismi di controllo delegati cui sono stati delegati compiti specifici relativi alle attività di controllo del mercato dei regimi di qualità nei settori agroalimentare, vitivinicolo o delle bevande spiritose
- Personale degli organismi nazionali di accreditamento e delle autorità doganali che operano nei settori agroalimentare, vitivinicolo o delle bevande spiritose.
I candidati devono avere un buon livello di inglese.
Session | Data di inizio | Data di fine | Città | Paese |
---|---|---|---|---|
1 | 24/01/2022 | 28/01/2022 | Online | |
2 | 04/07/2022 | 08/07/2022 | - | Online |
3 | 17/01/2023 | 20/01/2023 | Atene | Grecia |
4 | 27/06/2023 | 30/06/2023 | Marsiglia | Francia |
5 | 21/11/2023 | 24/11/2023 | Atene | Grecia |
Fase II - 1 | 10/12/2024 |
13/12/2024 | Atene | Grecia |
Fase II - 2 | 13/05/2025 |
16/05/2025 |
Vienna | Austria |
Fase II - 3 | 14/10/2025 | 17/10/2025 | Madrid | Spagna |