L'obiettivo generale del corso di formazione BTSF sull'approccio all'analisi dei rischi dell'UE per i paesi terzi è diffondere i principi e i metodi dell'analisi dei rischi per la sicurezza alimentare, migliorare la conoscenza di questo complesso settore di lavoro, migliorare la conoscenza dei paesi terzi sui sistemi di controllo e sulla legislazione europei.

Il corso affronta i seguenti argomenti:

  • Il concetto di valutazione del rischio (applicato a livello nazionale e in seno all'EFSA e ad altre organizzazioni internazionali per la sicurezza alimentare).
  • Il ruolo delle agenzie internazionali di regolamentazione e le linee guida internazionali per la valutazione del rischio.
  • Le tre componenti dell’analisi dei rischi: valutazione dei rischi, gestione dei rischi e comunicazione dei rischi.
  • Fasi dell'approccio alla valutazione del rischio secondo l'OMS: formulazione del problema, identificazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio.
  • Come eseguire una valutazione strutturata del rischio.
  • Il processo di identificazione dei pericoli e dei rischi.
  • Analisi dei rischi relativi ai prodotti regolamentati e alla salute delle piante.
  • Contaminanti chimici e analisi del rischio chimico (identificazione del rischio, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio nella valutazione del rischio chimico, gestione del rischio e comunicazione del rischio).
  • Analisi dei rischi in materia di zoonosi e salute degli animali con particolare attenzione all'analisi dei rischi microbiologici.
  • Nuovo regolamento sui controlli ufficiali (OCR) e sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF).
  • Gestione delle crisi.

I partecipanti rappresentano il personale delle autorità competenti coinvolto nelle attività di controllo ufficiale e il personale dei ministeri dell'Agricoltura responsabile dello sviluppo della politica di sicurezza alimentare e degli affari relativi alle esportazioni.

Dovrebbe essere chiaro dal loro background e dalla loro posizione professionale che la partecipazione all'attività di formazione è un elemento chiave per il miglioramento delle competenze.

Fase 1

Session Data di inizio Data di fine Città Paese
1 25/02/2018 28/02/2018 Kiev Ucraina
2 25/03/2018 28/03/2018 Addis Abeba Etiopia
3 17/06/2018 20/06/2018 Dakar Senegal
4 30/09/2018 03/10/2018 Rabat Marocco
5 16/12/2018 19/12/2018 Bangkok Thailand
6 06/06/2022 09/06/2022 San Jose Costa Rica
7 05/09/2022 08/09/2022 Bombay India
8 19/09/2022 22/09/2022 Buenos Aires Argentina

Fase II

Session Data di inizio Data di fine Città Paese
1 12/06/2023 15/06/2023 Skopje Macedonia del Nord
2 16/06/2023 22/06/2023 Dar es Salaama Tanzania
3 13/11/2023 16/11/2023 Abidjan Costa d'Avorio
4 11/12/2023 14/12/2023 Rio de Janeiro Brasile
5 22/01/2024 25/01/2024 Panama Panama
6 04/03/2024 07/03/2024 Kuala Lumpur
Malaysia
7 13/05/2024 16/05/2023 Tunis Tunisia
8 24/06/2024 27/06/2024 Jackarta Indonesia