Alla
- Lo scopo del programma è fornire formazione e conoscenze sugli argomenti richiesti dalla direttiva 2009/128/CE, in cui gli Stati membri garantiscono che tutti gli utilizzatori professionali e i distributori abbiano accesso a sistemi di formazione adeguati forniti da organismi designati dalle autorità competenti. Per questo motivo ciascun corso è suddiviso in tre moduli: i requisiti giuridici, l'uso sicuro e gli aspetti ambientali e l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Il corso affronta gli argomenti elencati di seguito.
Modulo 1 — Approcci generali alla valutazione dei rischi: differenza tra pericolo e rischio e approccio di valutazione del rischio degli antiparassitari, valutazione degli effetti sull'organismo non bersaglio, valutazione dell'esposizione, rilevanza del rapporto tra effetti ed esposizione, importanza della caratterizzazione del rischio.
- Approcci generali e stato attuale della conoscenza per definire gli endpoint e altri criteri legati alla caratteristica intrinseca dei principi attivi nonché la dose che potrebbe esprimere un effetto sugli esseri umani e sugli organismi non bersaglio.
- Approcci generali sulle caratteristiche chimiche e fisiche che influenzano il destino di una sostanza chimica e lo stato attuale delle conoscenze sui modelli multimediali di destino per definire e comprendere il destino e il comportamento di un principio attivo di un pesticida e prevedere una concentrazione nell'aria e nell'acqua nel suolo (esposizione).
Modulo 2 — Il quadro legislativo dell'UE in materia di valutazione del rischio e sostenibilità dei pesticidi, compreso il pacchetto sui pesticidi, informazioni sulla difesa integrata e le diverse metodologie disponibili e il collegamento con altri regolamenti come la direttiva quadro sulle acque (direttiva 2000/60/CE).
- Saranno effettuati un'analisi e uno scambio di metodologie di valutazione del rischio applicate a livello nazionale per la valutazione dei prodotti fitosanitari e la procedura di autorizzazione.
- I partecipanti saranno invitati, dopo la conferma della partecipazione al corso, a rispondere a un questionario preparato dal personale dei formatori, al fine di condividere i dati che emergeranno e discutere le differenze tra i diversi approcci e il limite di armonizzazione.
Modulo 3 — Raffinamento dell'esposizione e misura di mitigazione applicabili.
- Possibilità di perfezionare le ipotesi di modellizzazione, passando da parametri prudenti predefiniti a condizioni più realistiche.
- L'integrazione dei modelli e dei sistemi d'informazione geografica (GIS) per modulare meglio la procedura e convalidare le previsioni dell'esposizione e la valutazione del rischio.
- grado di riduzione del livello di rischio delle principali misure di attenuazione applicate nella valutazione del rischio per ottenere un uso sicuro e un collegamento con la valutazione del modello MAgPie.
- Inventario delle misure di attenuazione nel MAgPie, valutazione della loro efficacia tenendo conto dell'ulteriore effetto di più di un'attenuazione, diversità degli strumenti sviluppati e messi in atto nei paesi europei e numero di quadri normativi ai quali si riferiscono o ai quali possono sovrapporsi.
- Saranno sviluppati un'analisi e uno scambio di opinioni sull'applicabilità della misura di mitigazione in diversi contesti. Sarà presentato uno studio di caso e sarà organizzato un gruppo di lavoro per analizzare le diverse situazioni in un contesto e in una cultura diversi.
- Attività di controllo ufficiale.
- Valutatori del rischio.
Sessione | Data di inizio | Scadenza | Città | Paese |
---|---|---|---|---|
1 | 03/10/2022 | 07/10/2022 | Milano | Italia |
2 | 06/03/2023 | 10/03/2023 | Torino | Italia |
